Discussion about this post

User's avatar
Che c'è per cena's avatar

Ciao, ho trovato questo articolo estremamente interessante - soprattutto l'incipit! Esattamente in questa direzione ho dato vita al mio canale Substack circa un mese fa: parlo di come il mio lavoro di service designer / consulente mi aiuti a affrontare e risolvere temi specifici di genitorialità. Ti inizierò a seguire, mi sembra molto interessante questo canale!

Expand full comment
Paola Bonomo's avatar

Non mitizzare il passato però. Nell'antica Grecia c'erano gli schiavi. Nell'antica Roma l'ideale era l'otium, non il negotium (business). Dalle piramidi d'Egitto al feudalesimo, dalla mezzadria alla tratta degli schiavi transatlantica, centinaia di milioni di persone sono state sfruttate in lavori che non avevano niente a che fare con l'atto creativo, tutto questo prima della rivoluzione industriale, come pure durante e dopo. Pensare che i nostri antenati fossero tutti come l'artigiano fiorentino che creava nuovo sapere con ogni colpo di scalpello mi sembra un'intepretazione antistorica.

Expand full comment
4 more comments...

No posts